Oggi sull’App Storytel ci sono quasi 2.500 audiolibri in italiano, oltre 50.000 in inglese e continuiamo a lavorare con grande impegno affinché possiate trovare ogni giorno nuovi audiolibri che vi accompagnino nelle attività di tutti i giorni.
Per il 2019 sono tantissime le novità che abbiamo in serbo: titoli, autori, editori, promozioni, eventi e molto altro.
Per augurarvi un meraviglioso Natale con tutte le persone che amate, abbiamo deciso di condividere con voi gli audiolibri preferiti del team Italia 🙂 Potete prendere qualche spunto per nuovi ascolti durante il periodo natalizio, scoprire nuovi titoli o nuovi generi e speriamo di farvi conoscere qualcosa di più delle persone che ogni giorno lavorano dietro all’applicazione… Sono titoli che ognuno di noi ha amato in modo speciale e proprio per questo vogliamo consigliarli anche a voi… e poi sì, ci piacciono le liste!
Buon divertimento!
Il Team Storytel Italia
Ps: .. e se siete dei super ritardatari dei regali di Natale non dimenticate le nostre Gift Card! Le trovate tutte qui: https://www.storytel.com/it/it/giftcard
Potete acquistarle in qualsiasi momento – senza nemmeno uscire di casa! – e regalare un’esperienza di ascolto unica e immersiva a tutte le persone che amate!
Gli audiolibri più ascoltati del 2018 dal team di Storytel Italia
Sandra (Production)
Il libro del mare
di Morten A. Strøksnes, letto da Raffaele Fallica
Al largo della Isole Lofoten, nel vasto Mare Artico, la leggenda narra dell’esistenza di uno squalo preistorico, lo squalo di Groenlandia, che vive fino a 400 anni e che si nutre di carcasse di mucche intere. Il libro è la storia – vera – di due amici che decidono di andare a cercarlo. Durata: 10h 5min
Perché:
per prima cosa perché è stato scritto da un pescatore! E poi, ovviamente, perché si tratta di un vero libro-mondo che coniuga poesia a informazioni scientifiche, storia personale a tramonti sul mare. E la voce riesce davvero a trasportarti nel Grande Nord, insieme ai due protagonisti.
Emma (Marketing)
Siracusa
di Delia Ephron, letto da Renata Bertolas, Irene Canale, Maurizio Pellegrini, Massimiliano Zampetti
Due coppie di amici, americani, decidono di trascorrere insieme le vacanze estive in Italia, a Siracusa. Qui, in un’atmosfera inizialmente leggera, luminosa, estiva, piano piano i rapporti tra i quattro amici precipitano, fino a una svolta inaspettata che costringerà tutti a raccontare la propria più intima verità. Durata: 8h 53min
Perché:
l’audiolibro è letto da quattro voci diverse che riescono a farti partecipare, come se fosse lì anche tu, a quella che rapidamente si trasforma in una vacanza nera. Un audiolibro adatto alle vacanze!
Viola (Communication & Digital PR):
Bad Feminist
di Roxane Gay, letto da Bahni Turpin
Roxane Gay è un’intellettuale americana di origine haitiane, insegna ad Harvard, ed è, ovviamente, una femminista militante. In questa raccolta di saggi (per ora ancora solo in lingua inglese) discute di politica, di millennials, di corpi, di cinema. Durata: 11h 46min.
Perché:
anche se l’audiolibro non è letto dall’autrice (bensì, da Bahni Turpin) la voce di Roxane è talmente potente che tiene incollati divertendo e facendo riflettere.
Marco N (Content)
Quando siete felici fateci caso
di Kurt Vonnegut, letto da Edoardo Siravo
Una raccolta di discorsi agli studenti che l’autore ha tenuto in varie università americane tra il 1978 e il 2004. Divertenti, inspiranti e di incredibile successo. Durata: 3h 47min
Perché:
il lettore di questo audiolibro è stato bravissimo ed è riuscito a esprimere nella lettura la sottilissima ironia di Vonnegut.
Antonio (Production)
Disobbedienza
di Naomi Alderman, letto da Tamara Fagnocchi
Primo romanzo di Naomi Alderman, “Disobbedienza” racconta il difficile ritorno a casa di Ronit, figlia di un rabbino londinese, che ha rotto i rapporti con la propria famiglia il giorno in cui ha dichiarato la propria omosessualità. Durata: 9h 14min
Perché:
perché l’audiolibro è letto benissimo e, anche se l’ambientazione è unica, il libro racconta una storia universale di ordinaria discriminazione all’interno della propria famiglia d’origine.
Marco R (Publishing)
Furore
di John Steinbeck, letto da Graziano Piazza
Il viaggio disperato della famiglia Joad lungo le strade della California devastate dalla Depressione, in cerca di fortuna e del proprio posto nel mondo. Durata: 22h 40min
Perché:
nessuno vorrebbe essere nei panni della famiglia Joad, ma questo audiolibro ha proprio il pregio di immergerti in un mondo e in un’epoca molto lontani, ma che si fanno vicinissimi nello spazio di un semplice click su Play.
Carlo (Publishing)
Pastorale americana
di Philip Roth, letto da Massimo Popolizio
La vita, solida e tranquilla, di una famiglia come tante, nel New Jersey degli Anni ’60. Una quotidianità fatta di lavoro e di cene con gli amici, fino a che una bomba esplode e si porterà via con sé il sogno americano di Seymour Levov, lo Svedese. Durata: 18h 42min
Perché:
Massimo Popolizio si conferma un attore incredibile anche alle prese con la lettura, riuscendo e rendere l’escalation drammatica della storia in modo magistrale.
Marco F (The Boss)
Studio Sex
di Liza Marklund, letto da Deborah Morese
Un cadavere di una ballerina bellissima rinvenuto nei pressi di un cimitero di Stoccolma. Un’inchiesta perfetta per la giornalista Annika Bengtzon che si troverà a dover rovistare nel marcio del mondo dei sex club svedesi. Durata: 12h 26min
Perché:
perché è un audiolibro incredibilmente avvincente, letto benissimo. Una storia appassionante, mentre la ascoltavo in macchina cercavi di andare piano per non interrompere l’ascolto!
La lettura di Popolizio (peraltro grandissimo attore, lo ricordo con ammirazione in “Copenaghen”) è invece proprio la ragione per cui ho interrotto l’ascolto di un libro che ho amato molto. Troppo recitata e artificiosa. Insopportabile. In famiglia il giudizio è condiviso. Un romanzo non è una performance. Si va a teatro per quello.
Purtroppo non è l’unico caso. Inascoltabile, per esempio, un altro grande romanzo: “Che tu sia per me il coltello”.
"Mi piace""Mi piace"