Di che cosa parliamo quando parliamo di podcast? Si tratta di un nuova modalità di accesso a contenuti giornalistici in cui la qualità è relativa non soltanto alla cura dell’audio ma anche, e soprattutto, alla ricerca di argomenti e tematiche di approfondimento, all’ordine del giorno.
La particolarità dei podcast di Storytel è quella di essere costituiti da una serie di brevi puntate della durata massima di 30 minuti, perfette da consumarsi nelle pause dal lavoro o dallo studio, in macchina o durante il rientro in casa in metro.
L’intento di Storytel è quello di costruire una serie di podcast attraverso i quali raccontare frammenti di cultura e società, italiana e internazionale, spaziando dallo sport, al costume, al self help, il tutto con un approccio divulgativo e approfondendo il più possibile.
Noi consumatori vediamo un prodotto finito, ma come ci si arriva?
In una serie podcast di Storytel, ciascuna delle puntate viene sviluppata a partire da uno script. Questa è la fase più lunga ed impegnativa: la scrittura di una sola puntata può richiedere anche diverse settimane. Si passa quindi alla registrazione delle voci, in seguito al montaggio e infine alla post produzione. La realizzazione va in parallelo con la promozione a opera del team marketing e comunicazione di Storytel.
A oggi, il catalogo di Storytel propone cinque serie di podcast.
Scopriamole insieme!
Da Costa a Costa di Francesco Costa
Da Costa a Costa, il primo podcast lanciato da Storytel, è un progetto giornalistico sulla politica statunitense. Curato da Francesco Costa, giornalista e vicedirettore del Post, è costituito da 2 stagioni e prodotto da Piano P, prima piattaforma italiana di podcast giornalistici dal 2016.
Storytel ha selezionato le dieci migliori puntate, le più seguite, popolari e attuali. Abbiamo riscritto e registrato nuovamente il podcast che continua ad essere uno dei fiori all’occhiello del catalogo di Storytel.
Il caso non è chiuso di Carmelo Abbate
Il true crime è un tema di grande interesse e Carmelo Abbate è uno dei giornalisti più popolari ed esperti in questo campo. Storytel vi racconta casi che, per l’opinione pubblica e nell’immaginario collettivo, non sembrano essere percepiti chiusi. Il primo, ad esempio, presenta la tragica vicenda di Yara Gambirasio partendo da elementi di novità come le trascrizioni dei messaggi lasciati dalla madre sul telefono della figlia. Il progetto del podcast prevede dieci puntate, le prime quattro delle quali sono già disponibili, mentre le altre sei inizieranno ad essere pubblicate in piattaforma dalla seconda metà di marzo, una puntata a settimana, con contenuti inediti e di qualità come audio originali, interviste dirette, opinioni e interviste a esperti. Verrano presentate alcune tra le vicende più controverse di cronaca nera italiana degli ultimi anni: la strage di Erba, Carlotta Benusiglio, Marco Vannini e Roberta Ragusa.
Ordinary Girls di Florencia Di Stefano-Abichain ed Elena Mariani
Nella nostra library eclettica e multiforme c’è spazio anche per Ordinary Girls: un talk ideato e condotto da Florencia Di Stefano-Abichain e da Elena Mariani, speakers dell’omonimo programma in onda su Radio Popolare. Il podcast – che esce tutti i giovedì – si immerge nella realtà delle vite delle trentenni di oggi, analizzando tematiche che spaziano dalla conoscenza del proprio corpo, al rapporto con la nudità e con il sesso; dalle aspettative e ossessioni del nostro Es, al rapporto con la solitudine. Insomma: un caleidoscopio di domande e riflessioni, femminili e femministe, tipiche di tutte le giovani not a girl and not yet a woman!
All you can speak: un podcast di self help all’inglese
Si può imparare una lingua ridendo e scherzando? È proprio questo il fine del podcast settimanale di Derek Allen, londinese di nascita, in Italia da 25 anni che si occupa di letteratura, traduzioni e speakeraggio radio. Un all you can speak in forma di dialogo ironico e dal taglio comedy. L’obiettivo di questo progetto? Insegnare all’ascoltatore nuove parole, modi di dire, frasi che possano aiutarlo a cavarsela con la lingua, in maniera particolare e fuori dagli schemi. Al momento sono disponibili otto puntate, da circa dieci minuti l’una.
Pallone criminale di Gianluca Ferraris
Lo sport è purtroppo un ambiente in cui si sviluppano sempre più spesso alleanze pericolose, per interessi economici e di potere. Il calcio non fa eccezione. Pallone criminale, scritto da Gianluca Ferraris – giornalista classe 1976, già autore di due pubblicazioni sul calcio scommesse che gli sono valse la menzione speciale della Federcalcio al Premio Ghirelli nel 2012 – racconta in sei puntate il rapporto tra calcio e criminalità, ripercorrendo alcuni tra gli scandali più eclatanti degli ultimi anni.
Continuate a seguirci qui, su Facebook, Instagram e Twitter per rimanere sul pezzo!
E se questi flash sui nostri podcast vi hanno fatto venire l’acquolina in bocca, registratevi su www.storytel.com/it/it e scaricare la App (disponibile per iOS e Android) per gustarvi tutte le puntate!
I primi 14 giorni di ascolto sono gratuiti e avrete la possibilità di scegliere tra tutti gli audiolibri presenti in catalogo, da ascoltare dove, come, quando e QUANTO volete senza limiti!