Dieci audiolibri da ascoltare questo autunno

Le luci di settembre

di Carlos Ruiz Zafón, letto da Valerio Amoruso

Terzo volume della Trilogia della Nebbia, racconta la storia della governante Simone che, insieme ai suoi figli Irene e Dorian, subito dopo l’estate del 1937 si trasferisce nella misteriosa tenuta di Cravenmoore. La magione è la casa di Lazarus Jann, ingegnere e inventore di giocattoli. Nella magione sembra che tutto vada per il meglio, tanto che Irene si innamora di Ismael, un giovane sensibile e solitario. Presto però iniziano ad accadere fatti sinistri e inspiegabili che saranno proprio Irene e Ismael a cercare di spiegare…
Durata: 6h 35min
Perché: 
perché una grande casa sulle coste della Normandia, piena di giocattoli sinistri e dove le persone scompaiono è l’ambientazione adatta per inaugurare gli ascolti autunnali. È l’audiolibro perfetto per chi ha voglia di avventura, di mistero ma anche di mettersi comodo in poltrona a sorseggiare una cioccolata calda con addosso il gatto e una coperta.

Le regole della casa del sidro

di John Irving, letto da Alessandro Castellucci

 

Homer è un giovane ragazzo cresciuto senza genitori nell’orfanotrofio gestito dal dottor Wilbur Larch, un uomo gentile che pratica di nascosto aborti, vietati dalla legge americana. L’incontro con una coppia che ha chiesto aiuto al dottor Larch porterà Homer lontano dal luogo in cui è cresciuto e gli farà scoprire che la vita sempre ci pone di fronte a delle scelte capaci di mettere in discussione i nostri principi.

Durata: 26h 02min

Perché:
perché è un romanzo che sembra un quadro dipinto anche quando lo si ascolta, grazie alla vividezza meravigliosa della provincia autunnale americana. Ma soprattutto perché è la storia di un’amicizia e di come sia difficile, nella vita, dividere le cose in bianche e nere.

Il metodo della fenice

di Antonio Fusco, letto da Massimiliano Zampetti

Un nuovo caso per il Commissario Casabona che viene raggiunto da una telefonata improvvisa mentre è alle prese con qualche guaio matrimoniale. Sotto il Ponte di Campanelle è stato rinvenuto il corpo semicarbonizzato di una giovane donna, circondato da indizi apparentemente risolutori… Ma non per Casabona, che intuisce immediatamente che qualcosa di molto strano si nasconde dietro al delitto.

Durata: 5h 22min

Perché: 
La nebbia che sale lenta dagli argini del fiume, i boschi di foglie morte, un commissario all’apparenza disilluso ma che nasconde un’umanità rara, un omicidio violento… Ci sono tutti gli ingredienti per una classica ricetta d’autunno: qualche ora in assoluto relax cercando di scoprire l’assassino!

La misura dell’uomo

di Marco Malvaldi, letto da Gioele Dix

Ottobre 1493. Carlo VIII di Francia si prepara a varcare le Alpi per impossessarsi del Regno di Napoli. Prima, però, invia due ambasciatori da Ludovico il Moro per stringere un’alleanza. Ma questa non è l’unica missione che affida loro. Nella città degli Sforza, infatti, soggiorna Leonardo da Vinci, a cui Ludovico ha commissionato una grande statua equestre in onore del padre Francesco.

Durata: 7h 05min

Perché: 
perché quando un grande autore e un grande attore si incontrano tra le parole di una storia avvincente, il risultato non può essere che entusiasmante.

Il gioco di Santa Oca

di Laura Pariani, letto da Amina Magi

Bonaventura Mangiaterra, capopopolo ribelle, raduna intorno a sé folle di umili stanchi delle prevaricazioni dei soldati e delle casate nobiliari. Lo fa in giro per le campagne lombarde, nell’autunno del 1652, riscrivendo la sua personalissima versione della Bibbia, la “Bella Parola”. Presto l’Inquisizione e i nobili scatenano contro di lui una guerra senza quartiere, ma dagli esiti inaspettati.

Durata: 8h 56min

Perché: 
perché è sempre il momento di immergersi in un avvincente romanzo storico e perché le vicissitudini di Bonaventura non sono narrate da lui, bensì dalla bellissima Pulvàra che è riuscita a unirsi alla banda dei ribelli travestendosi da uomo, conquistando di diritto il suo ruolo di cantastorie.

La fragilità degli angeli

di Gigi Paoli, letto da Nicola Stravalaci

Firenze vive da giorni con il fiato sospeso: Stefano, un bimbo di quattro anni è scomparso nel nulla senza lasciare tracce. La polizia brancola nel buio, in città è psicosi e per le strade, ancora una volta, si sussurra il nome del “Mostro”… All’interno di Gotham, il Palazzo di Giustizia, un team deciso a fare luce sull’accaduto lavora giorno e notte e presto scoprirà che la scomparsa di Stefano non è che l’inizio di qualcosa di terribile.

Durata: 7h 12min

Perché:
perché, ancora una volta, Gigi Paoli si rivela uno scrittore capace di trasportarci ovunque con l’immaginazione. E in formato audio questo romanzo giallo assume connotazioni ancora più intense: sembra davvero di essere sulle rive dell’Arno mentre una pioggerella fitta e fredda ci cade addosso.

Il nome della rosa

di Umberto Eco, letto da Tommaso Ragno

Il più classico dei gialli storici si svolge durante la metà del 1300 in una località sperduta dell’Italia del Nord. Qui, tra le mura di un monastero benedettino, qualcuno sta uccidendo i monaci, con modalità truci ma che sembrano voler suggerire un messaggio. Toccherà al frate razionalista Guglielmo da Baskerville e al giovane Adso da Melk, decifrare i delitti.

Durata: 20h 16min

Perché:
perché la voce unica di Tommaso Ragno ci accompagna tra le pagine di una delle opere letterarie più belle di tutti i tempi, mentre le foglie marciscono e la prima neve inizia a cadere sul monastero benedettino immaginato da Umberto Eco.

L’allieva

di Paolo Roversi, letto da Fabrizio Martorelli

Mentre la scighera – la tipica nebbia fitta che spesso scende lenta sui tetti di Milano – ricopre la città, Enrico Radeschi si aggira inquieto per le strade e, proprio quando crede che la sua giornata sia ormai finita, accade qualcosa di imprevisto.

Durata: 18min

Perché:
perché è il racconto ideale mentre si è in coda in una tangenziale qualsiasi e fuori dal finestrino tutte le strade sembrano uguali. Diciotto minuti di pura suspense in compagnia di uno dei giornalisti più affascinanti del noir italiano.

Autumn

di Ali Smith, letto da Melody Grove

Elisabeth torna nella casa dove è cresciuta per assistere un vecchio amico morente con cui aveva tagliato i ponti anni prima. Questo ritorno sarà l’occasione per riflettere sul passato, sulle scelte fatte, sugli errori commessi.

Durata: 5h 27min

Perché:
perché come l’autunno è la stagione del ricordo e della riflessione, così Autunno, che fa parte di una tetralogia dedicata alle quattro stagioni, racconta la tenerezza, la compassione e l’inquietudine che possono derivare da certe relazioni.

Ascolta l’estratto!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...