Vinpeel degli orizzonti
di Peppe Millanta, letto da Tiziano Bertrand
Consenso
di Saskia Vogel, letto da Florencia Di Stefano-Abichain
Dopo la sparizione del padre, disperso nell’oceano al largo della costa di Los Angeles, Echo si inabissa lentamente in uno stato di paralisi emotiva: priva di punti di riferimento e disorientata dalla freddezza e dall’instabilità della madre, dopo il fallimento di un’improbabile carriera di attrice Echo cerca di trovare conforto nell’unico modo che conosce: perdendosi nella vita di estranei. Quando nella sua vita irrompe una dominatrice di nome Orly, Echo intraprende un percorso che la porterà a sperimentare un’inedita possibilità di relazione con il mondo e con se stessa, al cui interno la potenza dei sentimenti sopiti troverà un nuovo, prorompente spazio in cui esistere.
Durata: 6h 33min
Abigail
di Magda Szabó, letto da Eleni Molos
Seconda Guerra Mondiale. Gina, ragazza quindicenne dell’alta società di Budapest, nell’autunno del 1943 deve abbandonare i luoghi abituali e le persone amate della sua vita e viene portata in una prestigiosa, ma molto lontana scuola calvinista, nell’Istituto di Educazione Femminile Matula. Le tolgono ogni oggetto personale, è obbligata a indossare un’uniforme scura e semplice, la sua giornata è regolata da un orario molto rigido. La vita nell’istituto è pieno di regole e divieti e Gina per un piccolo tradimento si trova anche emarginata dalle sue compagne di classe. Si ribella, ma verrà a sapere qualcosa per cui decide di rimanere nell’istituto e accettare la sua reclusione.
Durata: 19h 04min
Il migliore
di Bernard Malamud, letto da Luca Della Bianca
Il giovanissimo Roy Hobbs ha un talento innato per il baseball; potrebbe diventare uno straordinario campione, ma il suo primo provino da professionista fallisce per un tragico scherzo del destino. Quindici anni dopo Roy ottiene una seconda chance, e riesce a risollevare le sorti di una grande squadra in declino e a portarla a un passo dallo scudetto. Ma sulla sua strada si mettono una dark lady fascinosa e inavvicinabile, un faccendiere corrotto, un cronista assetato di scoop e un allibratore senza scrupoli. Riuscirà Roy a fare le scelte giuste dentro e fuori dal campo, dimostrando a se stesso (e all’America intera) di essere davvero il migliore?
Durata: 9h 16min
L’uomo che morì come un salmone
di Mikael Niemi, letto da Patrizio Cigliano
Nel silenzio compatto della sua villetta di legno, il vecchio Martin Udde giace con la bocca e lo stomaco spalancati, infilzato da una fiocina per salmoni, mentre qualcosa si carbonizza sul fornello acceso. Chi ha turbato la pace della sperduta cittadina di Pajala, sospesa nel tempo e nelle foreste del selvaggio nord? Inviata da Stoccolma, la detective Therese Fossnes si ritrova straniera in un mondo arroccato sulle proprie radici, che della Svezia rifiuta non solo il progresso, ma anche la lingua.
Durata: 10h 57in
Tutte le ragazze avanti!
a cura di Giusi Marchetta, letto da Elisa Giorgio
Ma perché è importante oggi, in Italia, parlare di femminismo? E perché è importante parlarne con le ragazze e i ragazzi? Giusi Marchetta ha raccolto le parole di undici autrici – scrittrici, blogger, esperte musicali e di serie tv, ricercatrici, social manager – che hanno raccontato cosa voglia dire crescere “femminista” e che significato abbia per loro questa parola. Lo sguardo e le esperienze sono diversificati, ma colpisce l’impegno verso se stesse che tutte hanno assunto e la consapevolezza che questo non può andare disgiunto da un essere ‘assieme alle altre’ se si aspira davvero al cambiamento.
Durata: 3h 54min
La contessa di ricotta
di Milena Agus, letto da Michela Atzeni
Tre sorelle occupano tre appartamenti di un palazzo nobiliare, un tempo tutto loro, nell’antico quartiere Castello di Cagliari. La maggiore, Noemi, sogna gli splendori perduti e tenta di ricostruirli con avarizia e puntiglio, mentre la seconda, Maddalena sogna un figlio che non vuole venire, e l’ultima, detta “contessa di ricotta” perché ha le mani e il cuore di ricotta, sogna l’amore. Intorno alla famiglia e alle sue illusioni, ci sono personaggi più solidi, ma non meno sfuggenti, perché, dopotutto, solo le illusioni non fuggono.
Durata: 2h 43min
Speciale Edgar Allan Poe
di Edgar Allan Poe, letto da lettori vari
Un misterioso e brutale omicidio di una giovane ragazza sconvolge Parigi, una terribile epidemia si espande a macchia d’olio portando morte e devastazione senza via di scampo, un inquieto amante si trova nella scomoda e costante compagnia di un corvo.
Durata: 1h 20min
House of cards
di Michael Dobbs, letto da Sergio Leone
Nel 1987 Michael Dobbs, capo dello staff di Margaret Thatcher, suo braccio destro fu liquidato dopo l’ultima vittoriosa campagna elettorale della “lady di ferro”. Alla cocente delusione seguirono dei giorni di vacanza in un’isola greca in cui Dobbs cominciò per gioco a scrivere un romanzo, una storia ambientata in quel mondo duro e però entusiasmante che erano i corridoi della politica inglese. È nato così “House of cards”.
Durata: 12h 06min
In un solo grammo di cielo
di Chiara Iezzi, letto da Eleni Molos
Emily l’ombrosa. Emily la scheletrica. Emily la silenziosa di capelli rosso fuoco. Nessuno, tranne lei, sa cosa si prova ad aver perso i genitori in un incidente stradale di cui lei è stata l’unica sopravvissuta. E nessuno può immaginare cosa si provi ad avere diciassette anni e vivere sotto lo stesso tetto di Tessa, la zia macellaia e dai modi burberi che la tratta come una novella Cenerentola, e Greta, una cugina che è l’esatto suo contrario: popolare a scuola, formosa, divertente. Tutto sembra destinato a rimanere così com’è, fin quando un giorno Emily – che da tempo mangia ormai troppo poco – perde le forze e viene affidata alle cure di un centro per ragazze con disturbi alimentari.
Durata: 6h 01min
Tutti bellissimi ma tra i miei preferiti c’è sicuramente “La contessa di ricotta”. Top
"Mi piace""Mi piace"