10 podcast imperdibili da ascoltare nel 2020!

Lingua

di Mariachiara Montera

Lingua raccoglie sei storie reali, intime, profonde, che attraverso il filo narrativo del cibo, parlano di cambiamenti, di guarigioni, di maternità, di malattia: il cibo è la prospettiva con cui esplorare il passato e il presente dei protagonisti, e per immaginare il futuro. Sono storie fatte di empatia, di comprensione, di immedesimazioni. Storie di cura, cibo, relazioni.
Sei episodi

The Big Seven

di Francesco Costa

 

The Big Seven è Il nuovo podcast Storytel Original di Francesco Costa, autore di Da Costa a Costa. 7 episodi, 7 donne e uomini rilevanti nella cultura e nella società americana contemporanea. «Non sono sette personaggi “positivi” ma non sono nemmeno necessariamente “negativi”: l’obiettivo non è dare pagelle né fare una classifica o assegnare dei premi, e nemmeno raccontare semplicemente delle biografie, ma invece provare a capire qualcosa sull’America contemporanea attraverso le storie di alcune persone che incarnano alcuni dei più grandi fenomeni in corso nell’America contemporanea.»

Sette episodi


La bomba in testa

di Nicolò Porcelluzzi

Che cosa è stato il terrorismo degli Anni 70 in Italia? Una macchina da guerra perfettamente organizzata oppure un gruppo di guerriglieri improvvisati che, oltre a fare decine di vittime, avrebbero perso in giro documenti e pistole? Un sistema di “geometrica potenza”, sostenuto in segreto da alcuni Paesi stranieri o non piuttosto centinaia, migliaia di ragazzi – perlopiù studenti e operai – cresciuti nel mito, se non l’ossessione, di un comunismo combattente, con la bomba in testa appunto?

Sei episodi


Mindfulness

di Grazia Pallagrosi

Mindfulness per il tuo benessere è un podcast che vuole essere spazio di ascolto e pratica. Articolato in 3 minicorsi, in ogni episodio Grazia Pallagrosi guida una meditazione di consapevolezza, una pratica di addestramento al benessere che ti suggeriamo di ripetere quotidianamente per una settimana, prima di passare alla meditazione successiva.

Tredici episodi


Rosso Ferrari

di Luca Dal Monte e Umberto Zapelloni

Luca Dal Monte e Umberto Zapelloni ci raccontano la storia della Casa di Maranello e della Scuderia che quest’anno sta festeggiando i 90 anni di vita. Nelle 10 puntate del podcast si raccontano gli uomini e gli episodi che hanno trasformato la Ferrari in un autentico mito italiano nel mondo. Attraverso le parole dei protagonisti di oggi e di ieri e alcune registrazioni storiche viene descritto come il sogno di un uomo chiamato Enzo Ferrari è diventato realtà. La storia di un mito italiano nelle parole dei protagonisti.

Dieci episodi


Le parole per farlo

di Annamaria Anelli

Un podcast originale Storytel per affrontare il tema, complesso e delicato al tempo stesso, della narrazione di sé in Rete, narrazione professionale o personale. Parlare di sé non significa elencare le esperienze professionali, ma far uscire chi si è, raccontando anche ciò che sembra non-narrabile: il periodo della maternità, un fallimento, una fragilità. Perché non sono inciampi da tenere nascosti, ma elementi che rendono le persone vere.

Sei episodi


Cinesi d’Italia

di Stefano Vergine

Questa è la storia della più antica comunità straniera del nostro Paese. Partendo dalle vicende dei primi emigrati a Milano, questo podcast viaggia per l’Italia arrivando fino ai giorni nostri, alle carte della principale inchiesta giudiziaria realizzata finora sulla mafia cinese, ai magazzini di Prato dove si produce il “made in Italy”, alle storie dei primi politici italiani di origine cinese.

Otto episodi


Il mondo di Tolkien

di Ivan Canu e Benedetta Lelli

Questa è la storia di un mite professore di Oxford e della nascita di uno dei luoghi più straordinari della letteratura fantastica: la Terra di Mezzo. Partendo dalla vita e dalle passioni di JJR Tolkien, questo podcast vi accompagnerà alla scoperta delle sue opere più famose, da Lo Hobbit a Il Signore degli Anelli.

Otto episodi


In-differenze

di Patty Torchia

In-Differenze è uno scrigno di storie che vanno e vengono dall’Italia. È un cassetto di lettere scritte e mai spedite agli italiani di oggi e a quelli di domani. Attraverso le storie di chi italiano si sente, il podcast racconta di un paese che cambia ogni giorno, sfoggiando abiti, accenti, religioni e musiche molto diversi da quelli tradizionali. Parla di braccia molto aperte e porti molto chiusi, di bacioni virtuali e abbracci reali. In-Differenze celebra la diversità come si fa con i trofei importanti.

Sette episodi

Ascolta l’estratto!


Il caso non è chiuso

di Carmelo Abbate

“Il caso non è chiuso” è uno Storytel podcast scritto e condotto da Carmelo Abbate che analizza in tre mini-serie tre celebri casi della cronaca nera italiana: 1. Yara Gambirasio 2. La morte di Marco Vannini 3. Lo strano caso di Roberta Ragusa. Tre vicende drammatiche che, nonostante il tempo trascorso, continuano ad attirare l’attenzione degli italiani.

Undici episodi

Ascolta l’estratto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...