Mussolini ha fatto anche cose buone
di Francesco Filippi, letto da Moni Ovadia
Caporetto
di Alessandro Barbero, letto da Marco Baliani
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All’alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all’assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l’esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare? Alessandro Barbero ci offre una nuova ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che ancora ci interroga sul nostro essere una nazione.
Durata: 19h 42min
Storia dei greci
di Indro Montanelli, letto da Valerio Amoruso
Per Montanelli la storia non è fatta di monumenti o di forze impersonali, ma di uomini e donne con le nostre stesse passioni, i nostri vizi e le nostre virtù. In “Storia dei greci” i greci sono nostri contemporanei e le dissertazioni su Omero, Zeus e famiglia, le prime Olimpiadi, i vivi ritratti di Socrate, di Pitagora e di cento altri personaggi dell’antica Ellade, si contrappongono alla pedanteria e all’accademismo vecchia maniera.
Durata: 9h 56min
Storia dell’Italia repubblicana
di Silvio Lanaro, letto da Moro Silo
Uno dei più importanti libri di storia contemporanea italiana che siano stati scritti. La narrazione, che prende avvio dall’immediato dopoguerra e si snoda fino al governo Craxi, è dotta e pregevole, sostenuta da un dialogo assiduo col dibattito scientifico, e con un ampio ventaglio di fonti ricavate dalla narrativa e dal cinema. Attraverso la raffinata filigrana intessuta dalle pagine di Lanaro è possibile intravedere sempre i lineamenti e i caratteri di un’Italia delle ‘cose smarrite’ e mai più ritrovate e finanche delle ‘cose mai date’.
Durata: 19h 46min
Il processo di Norimberga
di Marco Meneghetti, letto da Alice Pagotto e Stefano Bondi
‘Vi riveleremo, pazientemente ed approfonditamente, i motivi per i quali questi uomini si trovano qui dinanzi a noi. Vi daremo prove innegabili di eventi incredibili. La lista dei crimini da loro commessi non ometterà nulla di quanto concepito da un orgoglio, una crudeltà ed una sete di potere malati. Questi uomini hanno privato il popolo tedesco di tutte quelle dignità e libertà da noi ritenute naturali in ogni essere umano, ricompensandolo attraverso l’incitamento all’odio verso quanti ritenuti dei capri espiatori. La loro bestialità ha raggiunto un eccesso tale da risvegliare le potenze del mondo civilizzato, i cui sforzi congiunti hanno portato la macchina da guerra tedesca ad andare in frantumi. Questa lotta ha lasciato l’Europa libera ma in ginocchio, un luogo dove la società, ormai demoralizzata, lotta per sopravvivere. Questi sono i frutti dell’opera delle sinistre forze che ora vedete sedute al banco degli imputati’. Con queste parole il 21 novembre 1945, il magistrato americano Robert H. Jackson diede il via al primo di una serie di processi destinati a rimanere impressi nella storia dell’umanità. Questo audiolibro ripercorre le vicende più significative, le udienze e le condanne inflitte agli imputati del più sconvolgente evento europeo del dopo guerra; è inoltre arricchito da testimonianze e contributi di quel periodo.
Durata: 56min
Le Crociate
di AA. VV., letto da Eugenio Farn
Le crociate furono una serie di guerre, combattute tra l’XI e il XIII secolo, fra eserciti di regni, principati cristiani europei ed eserciti musulmani prevalentemente sul terreno dell’Anatolia, nel Medio Oriente (Gerusalemme) e nel Nord Africa (Tunisia ed Egitto). L’audiolibro percorre la storia di queste spedizioni militari a partire dall’appello di Clermont nel 1095 di papa Urbano II come risposta al pericolo dell’invasione Selgiuchide nell’impero bizantino. Questo volume è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici Henry Marc Bonnet, Francesco Gabrieli, Jean Richard. La lettura è di Eugenio Farn.
Durata: 1h 06min
Roma imperiale
di Maria Teresa D’Alessio, Paolo Carafa, Giovanni Ricci, Maria Grazia Nini , letto da Alberto Lori
Un audiolibro per riscoprire la meraviglie archeologiche della Roma Imperiale: dal Pamtheon alle Terme di Caracalla, dal Foro di Augusto al Colosseo, dal Teatro di Pompeo al Palatino. E poi ancora l’affascinante storia dell’imperatore Nerone e della costruzione della meravigliosa Domus Aurea, la sua “casa dorata”, un delle opere più ambiziose di un imperatore visionario e geniale.
Durata: 54min
Barbari – Attila, Gengis Khan
di Richard J. Samuelson, letto da Max Dupré e Nino Carollo
Attila e Gengis Khan sono due personaggi ricordati ancora oggi per la loro spietata ferocia e per la loro disumana crudeltà. Barbari e selvaggi, i due condottieri hanno lasciato un segno indelebile nella storia del mondo: il primo ha sconvolto l’Europa mettendo a ferro e fuoco l’Impero Romano, il secondo invece è stato capace di creare il più vasto impero di tutti i tempi.
Due figure leggendarie, che però sono molto più complesse di quanto la cultura popolare creda.
Durata: 1h 54min
Storia del colonialismo italiano
di Antonio Bincoletto, letto da Giancarlo De Angeli, Ruggero Andreozzi, Cristiana Rossi
Storia del Colonialismo italiano in Africa, è un excursus sul colonialismo italiano nel continente africano dagli ultimi decenni del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale, con cenni all’epoca post coloniale. In questo audiolibro le conquiste italiane sono presentate sia dal punto di vista dei sostenitori che da quello degli oppositori all’impresa: si riportano le posizioni e gli scritti di esponenti politici, capi dell’esercito, giornalisti, poeti e intellettuali, semplici soldati e coloni italiani, come pure le voci di leader politici africani, capi della resistenza e indigeni coinvolti nell’occupazione militare, che riferiscono il vissuto e le reazioni dei popoli colonizzati.
Durata: 1h 18min
Sapiens. Da animali e dèi: breve storia dell’umanità
di Yuval Noah Harari, letto da Riccardo Mei
Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. ”Sapiens. Da animali a dèi” spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.
Durata: 18h 28min