Il Principe della Nebbia
di Carlos Ruiz Zafòn, letto da Valerio Amoruso
Una scoperta inquietante, un mistero, un naufragio, una scomparsa. Le storie di Ruiz Zafòn catturano dal primo istante trasportandoci in un mondo oscuro e affascinante fatto di fantasmi del passato dove fantasia e realtà si confondono, e dove tutto, persino la magia, sembra possibile.
Indicato per: chiunque voglia passare un pomeriggio avvolto nel mistero e in un’ambientazione gotica.
Storia della mia ansia
di Daria Bignardi, letto da Daria Bignardi
Potremmo definire l’ansia il male di questo secolo, è il “lato buio” di molti di noi ed è il lato buio di Lea, la protagonista di questo racconto. Lea odia l’ansia, la odia perché le è sempre stata accanto, perché ne soffriva sua madre e ora ne soffre lei; questo male la rende preda di pensieri ossessivi su tutto quello che non va nella sua vita, che in realtà funziona abbastanza bene fino a che non vi fanno ingresso nuove persone e una malattia. E che cosa potrebbe rendere una persona ansiosa più soddisfatta dell’avere qualcosa per cui provare ansia?
Indicato per: tutti quelli che, come Lea, non riescono a sfuggire all’ansia e alle eccessive preoccupazioni
Durata: 3h e 46min
L’amore molesto
di Elena Ferrante, letto da Anna Bonaiuto
Indicato per: chi ha amato “L’amica geniale” e chi cerca finali sorprendenti.
Durata: 5h e 14min
Il terrore viene per posta
di Agatha Christie, letto da Daniele Ornatelli
La vita sembra trascorrere tranquilla a Lymstock, piccolo paese dalla vita monotona in cui si trasferisce il pilota Jerry Burton con la sua esuberante sorella. Presto la vita del villaggio viene stravolta da una serie di lettere anonime che sfociano in ben due morti. A gettare luce sulla faccenda può essere solo una persona: Miss Marple.
Indicato per: gli amanti dei misteri e chiunque voglia giocare a fare il detective cercando di risolvere l’omicidio prima della fine del racconto
Durata: 5h 12min
Quando tutto inizia
di Fabio Volo, letto da Ruggero Andreozzi
Questo breve romanzo racconta una storia d’amore dai primi momenti in cui tutto sembra perfetto e la vita reale, quella fatta di problemi e preoccupazioni, sembra così distante, al momento in cui l’idillio si comincia a incrinare e sorgono problemi, domande e preoccupazioni. Un’opera che tratta la difficile scelta tra il “noi” e l’”io” e i sacrifici che siamo disposti a fare per coloro che amiamo.
Indicato per: chi ama le storie romantiche e chi è alle prese con sentimenti contrastanti.
Durata: 3h e 34min
La sovrana Lettrice
di Alan Bennett, letto da Paola Cortellesi
In questo breve romanzo la regina Elisabetta II scopre casualmente il piacere della lettura grazie a una biblioteca itinerante davanti a Buckingham Palace. Un racconto leggero, ironico e elegante sul piacere della lettura.
Indicato per: chi ama leggere o chi ha bisogno di riscoprire la magia di un bel libro
Durata: 2h e 34min
La quarta società
di Stefano Vergine, letto da Stefano Vergine
Il 9 agosto 2017, due agricoltori innocenti sono stati uccisi a colpi di kalashnikov e fucili a canne mozze. Quell’evento ha acceso per la prima volta i riflettori delle cronache nazionali sulla mafia foggiana, forse la meno conosciuta ma sicuramente la più violenta di tutte. Stefano Vergine, giornalista freelance che ha contribuito a famose inchieste come quella di Panama Papers, ci racconta in tre episodi la nascita della Mafia foggiana e le colpe del nostro stato.
Indicato per: tutti gli appassionati di cronaca nera e di inchieste giornalistiche.
Durata: 25min a episodio
Hummus – L’Islam per principianti
di Laura Cappon, letto da Laura Cappon
Perché il velo? Cosa è davvero la Jihad? Quale è il ruolo sociale di un imam? Hummus è un podcast che racconta l’Islam e che risponde a queste e ad altre tante domande. Laura Cappon, giornalista italiana con anni di esperienza in Medio Oriente, ci racconta un insieme complesso di storie e fenomeni sociali che non riguardano solo il mondo arabo ma che servono a tutti noi per capire una cultura che troppo spesso viene dipinta come un’entità monolitica che minaccia l’occidente.
Indicato per: chi vuole imparare di più riguardo a una cultura diversa e chi vuole avere più chiare le cause di certi fenomeni.
Durata: 16 min a episodio