Le città invisibili
di Italo Calvino, letto da Moro Silo
Marco Polo racconta a Kublai Kan tutte le città che ha visitato. Un viaggio tra realtà e fantasia, tra letteratura e sogno nel tipico stile di Italo Calvino.
Indicato per: chi ama i racconti un po’ magici e la letteratura del novecento
Donne che viaggiano da sole
di Josè Ovejero, letto da Oliviero Corbetta, Elena Scalet
I Racconti di viaggio al femminile. Undici storie che si dipanano tra ricordo e fantasia, tra luoghi realmente visitati, Madagascar, Messico, Berlino, Karachi, e qualcuno creato dall’immaginazione. Undici donne che vogliono gettarsi il passato alle spalle, vivere nuove avventure e soprattutto ritrovarsi.
Indicato per: donne che vogliono rivoluzionare la propria vita
Durata: 5h e 13min
Da Costa a Costa
di Francesco Costa, letto da Francesco Costa
Un viaggio attraverso la politica, il costume, la società: Francesco Costa va alla scoperta dell’America di Donald Trump. I luoghi, le città e le storie, raccontate in presa diretta, per capire che cosa sono diventati gli Stati Uniti alla fine del primo decennio del Duemila. Una serie da dieci episodi che ci racconta l’America come la vediamo oggi.
Indicato per: chi crede che viaggiare non sia solo fare i turisti ma capire tutto di una società, comprese la storia e la politica
Durata: 35min a episodio
Il ladro di giorni
di Guido Lombardi, letto da Francesco Leonardo Fabbri
Padre e figlio hanno quattro giorni di tempo per attraversare l’Italia e imparare a conoscersi. Un viaggio puntellato da incontri inusuali, deviazioni inaspettate e ricordi dell’infanzia fino all’arrivo del misterioso “ladro di giorni”, colui che ha costretto padre e figlio a stare lontani.
Indicato per: gli appassionati di romanzi di formazione e per chi crede che non si arrivi mai a conoscere una persona come quando ci fai un viaggio insieme
Durata: 7h 45min
Patagonia Express
di Lùis Sepulveda, letto da Edoardo Siravo
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un libro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile, un libro in cui l’avventura è la dimensione quotidiana del vivere.
Indicato per: chi ama i diari di viaggio e la scoperta di terre dal passato magico
Durata: 2h e 21min
I viaggi di Gulliver
di Jonathan Swift, letto da Moro Silo
I grandi classici non tramontano mai e questo libro si può dire una pietra miliare, un racconto che coniuga realtà, fantasia e satira. Lo sfortunato Dr. Gulliver giungerà in quattro strane isole popolate da esseri particolari: i microscopici Lillipuziani, i giganti Brobdingnaghiani, gli ‘imbranati’ abitanti dell’isola volante di Laputa e i saggi Houyhnhnms, cavalli razionali e parlanti. Un romanzo scritto in modo leggero ma che, ascoltato da adulti, smaschera con ironia tutte le “piccolezze” umane.
Indicato per: tutti coloro che credono che un classico non tramonti mai ma che regali nuove scoperte a ogni rilettura
Durata: 10h e 11min
Il filo infinito
di Paolo Rumiz, letto da Alberto Onofrietti
Indicato per: chi pensa che si possa viaggiare attraverso il tempo oltre che attraverso lo spazio
Durata: 6h e 7min
La montagna dentro
di Hervè Barmasse, letto da Giuseppe Cederna
Indicato per: gli amanti delle emozioni forti e delle imprese che sembrano impossibili
Durata: 7h e 41min