
Silenzio. Strade vuote, saracinesche abbassate, un clima ovattato che rende tutto ancora più irreale. Sembra uno scenario distopico, quasi alla Black Mirror. E invece è tutto vero, siamo un Paese, una nazione, un intero pianeta che sta cercando di combattere lo stesso nemico. Siamo separati dai muri delle nostre case, dalle mascherine, dai guanti, dal famoso metro di distanza ma mai come in questi giorni ci siamo sentiti più uniti.
Internet ora come mai ci avvicina, ci aiuta a sopportare questa quarantena, ci fa sentire meno soli. Tutti noi sentiamo che è nostro dovere (e piacere) mettere a disposizione quello che possiamo per aiutare il prossimo a superare l’isolamento, intrattenerlo; tutti noi, che siamo così abituati ad avere le giornate piene, ora ci troviamo a temere la noia, a temere il pensiero del domani.
Noi di Storytel vogliamo regalarvi la cosa che sappiamo fare meglio: raccontare storie; vogliamo intrattenervi raccontando, facendovi compagnia. Dal 17 Marzo il nostro podcast Storytel Original, Storie dalla Quarantena sarà disponibile su tutte le piattaforme free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, etc.); un contenuto creato ad hoc per questo momento, curato da Letizia Bravi, attrice e direttrice artistica: creativo, unico, ideato e realizzato in pochissimo tempo, in completa sicurezza, ognuno da casa propria.
Il nostro progetto si ispira (neanche a dirlo) a un grande narratore, Giovanni Boccaccio. A Firenze nel 1300, ci racconta Boccaccio, per sfuggire alla peste un gruppo di giovani ragazze e ragazzi si chiudono in una villa in campagna e per trascorrere meglio il tempo si raccontano delle storie.
Oggi, nel 2020, seguendo le orme di Boccaccio, noi di Storytel abbiamo deciso di raccontarvi delle storie, direttamente dalla quarantena. Queste storie però non sono inventate ma reali, raccontano la quotidianità di persone come voi, come noi, persone il cui lavoro si è fermato, rimanendo sospeso e incerto, professionisti che mettono a disposizione la loro esperienza e che ci intrattengono trattando dei temi più disparati: dalla resilienza, con la scenografa e regista Elisabetta Carosio, alla crescita, con l’insegnante Sergio Salomone; dal gioco, con la psicomotricista Marcella Ortali e una sua lettura dedicata ai bambini, al viaggio, con l’influencer Claudio Pellizzeni; dalla paura, con la psicologa Stefania Lancini, ai tarocchi con Fulvio Vanacore, tarologo e regista, passando per il nutrimento, con il duo di chef a domicilio Cibo Supersonico, e destino, con Sonia Giudici, esperta di astrologia trasformativa.
Speriamo con tutto il cuore che questo progetto vi piaccia, vi diverta e sopratutto che vi faccia sentire meno soli, perché le voci che sentirete saranno voci di persone come voi, persone che registrano da casa loro con i mezzi che hanno a loro disposizione.
Con i nostri migliori auguri e con la speranza di contribuire, nel nostro piccolo, sia a allietarvi la giornata che a farvi apprendere qualcosa di nuovo, vi invitiamo all’ascolto (e a condividere il podcast con chi volete!).
ASCOLTA IL PODCAST
Su Spreaker
Su Spotify
Su Storytel